Vai al contenuto

Hamlet

Hamlet,
the place to be.

Ricostruire il tessuto sociale creando città policentriche

Teleworking, not the coronavirus, is making urban living obsolete…

Leggi l’articolo

I love NYC. When I first moved to NYC it was a dream come true…

Leggi l’articolo…

Abbiamo cominciato a ripensare i territori come eco-sistemi, all’interno dei quali si realizzano scambi di prodotti e servizi e dove le persone imparano a crescere insieme.

Hamlet è una proposta aperta, una riflessione concreta su come sia possibile riprogettare e migliorare il modo di vivere insieme, utilizzando le nuove competenze digitali, che permettono di comunicare, connettere, collaborare e condividere, facendo leva sulla reciprocità e l’altruismo emergente.

Sperimentazione su Cavriago

Il Comune di Cavriago ha avviato una fase di sperimentazione del progetto Hamlet. 

Abbiamo preparato un questionario rivolto a tutti gli abitanti di Cavriago che sono interessati al progetto e hanno intenzione di essere coinvolti nella sperimentazione.  

I Giorni della Pianella

1, 2 e 3 Aprile la sperimentazione sul territorio di Cavriago continua con un evento che coinvolge diverse attività del territorio e, in particolare, del quartiere della Pianella. Durante tutte le giornate dell’evento troverete dei portavoce del progetto Hamlet all’interno del Centro Commerciale Pianella per aiutarvi ad accedere alla piattaforma.

Abstract

Un Hamlet è un piccolo insieme di abitanti e commercianti che emerge grazie alle nuove tecnologie di comunicazione e vendita digitali che valorizzino la prossimità.

Ad esempio, potendo parlare con il bottegaio sotto casa, un anziano non autosufficiente mantiene le relazioni umane di vicinato e sostiene il commercio locale; il commerciante, utilizzando sistemi di vendita e pagamento comuni si libera dai modelli distributivi delle piattaforme di e-commerce e di delivery; il tutto rafforzando il tessuto sociale e ridefinendo il potenziale logistico/distributivo degli spazi fisici urbani sottoutilizzati.

Per permettere ad ogni Hamlet di cogliere questa opportunità il servizio viene offerto come Piattaforma Civica Comune e sotto forma di Startup Innovativa a Vocazione Sociale. Il pool di imprese che ha sviluppato il progetto Hamlet ha verificato la fattibilità della realizzazione di una piattaforma digitale locale e la sua sostenibilità, come spiegato nel documento “Hamlet. The place to be”.

Il progetto ambisce a fare diventare i centri urbani città Antifragili, grazie alla prima applicazione estesa del modello degli Ultraluoghi sperimentato per la Casa della Salute Navile, e può permettere di realizzare alcuni punti previsti nel PUG di vari comuni italiani, permettendo di migliorare l’amministrazione dei rioni grazie ai dati e alle informazioni emergenti. I dati serviranno anche per garantire la sostenibilità economica del progetto grazie al modello di impresa ibrida economico/sociale, secondo principi di capitalismo sostenibile.

Altre fonti di sostentamento saranno i ricavi diretti, essendo l’Hamlet anche un marketplace, le partecipazioni delle aziende portatrici degli stessi interessi, i fondi di equity crowdfunding che i cittadini metteranno per diventare co-proprietari della piattaforma e i fondi pubblici per l’innovazione digitale.